
Oli Essenziali: cosa sono e come utilizzarli
limone o mandarino? quello è un olio essenziale.
Gli oli essenziali sono estratti naturali ricavati da semi, steli, radici, fiori, cortecce ed altre parti della pianta.Sono molecole piccole e volatili, molto attive biologicamente, che vengono assorbite velocemente.
Gli oli si ottengono mediante distillazione in corrente di vapore, premitura a freddo e assoluta. La distillazione serve per ottenere oli essenziali che tollerano bene le alte temperature e pressione come legni, cortecce, resine e foglie; mentre la premitura a freddo si applica per oli essenziali termosensibili che si ossidano ad alte temperature come, ad esempio, gli agrumi. Gli oli essenziali non sono affatto oleosi, anche se il loro nome potrebbe trarci in inganno. In realtà sono molto volatili ed evaporano velocemente una volta esposti all’aria.
Provate, infatti, a versare una goccia di olio essenziale su un foglio di carta e una di olio vegetale. Dopo qualche ora la goccia di o.e. sarà evaporata, mentre quella di olio vegetale avrà lasciato
il classico alone sul foglio. Il potere terapeutico di un olio essenziale dipende, quindi, dalla sua volatilità. Gli aromi che si avvertono per primi sono quelli di cui si sente subito il profumo, come gli agrumi o le essenze balsamiche.
Le essenze più viscose agiscono più lentamente ed durano nel tempo, come ad esempio la rosa.
Come utilizzarli?
L’inalazione degli oli è l’applicazione diretta e immediata: versando ½ gocce nel cavo della mano e strofinando si liberano le essenze che passano direttamente la corteccia cerebrale, richiamando emozioni più o meno gradevoli.
Si possono ,anche, diffondere con un aromatizzatore nell’ambiente.
La lavanda diffusa, ad esempio, garantisce un sonno tranquillo e aiuta a calmare gli stati d’ansia. Gli oli si possono applicare direttamente sulla parte interessata: puri o diluiti in un olio vettore. In caso di raffreddore si possono, infatti, diluire ½ gocce di olio essenziale di origano e applicare sul torace, sulla schiena e sotto i piedi.
Alcuni oli essenziali possono essere ingeriti, versando 1 goccia sul palato, in una capsula vuota o in acqua, ma dobbiamo ricordare che sono molto concentrati e liposolubili, quindi si possono assumere solo prestando molta attenzione.
Ad esempio 1 goccia di olio essenziale di limone per via interna aiuta a disintossicare il corpo, e può essere utilizzato nei gargarismi per disinfettare il cavo orale e lenire il mal di gola.
C’è ancora tanto altro da scoprire sugli oli essenziali…vieni a trovarci in Parafarmacia a Bologna, cercheremo nel nostro piccolo di trattare le proprietà, gli usi e gli effetti collaterali di ogni singolo olio, tenendo presente che l’aromaterapia non viene utilizzata solo per la cura e la prevenzione di malattie legate ad un organo o apparato , ma agisce su tutto l’organismo, riequilibrando anche il piano psichico ed emozionale.