Antibiotico-resistenza: che cos’è e perché è bene conoscerla

Dalla seconda metà del XX secolo gli antibiotici iniziano a migliorare la prevenzione delle malattie infettive. Esiste però anche una resistenza agli antibiotici ed è bene capire quando si verifica e perché.

La resistenza agli antibiotici si presenta quando l’antibiotico smette di essere efficace; in pratica, il batterio che dovrebbe essere contrastato dall’antibiotico, sviluppa la capacità di resistere al farmaco.

La resistenza è causata principalmente dall’uso non appropriato degli antibiotici. Questo è un problema clinico, che riguarda da vicino la sanità pubblica, per lo sviluppo di complicanze e possibili epidemie, ma è anche un problema economico perchè porta a dover ricorrere a farmaci e procedure costose. Per questi motivi, l’antibiotico-resistenza grava sulle persone, sugli animali e sull’ambiente perchè se un microrganismo è in grado di resistere all’azione di un antibiotico, la malattia infettiva causata può diventare sempre più complicata da gestire e da curare.

Quindi, quando è corretto assumere antibiotici?

Gli antibiotici servono a combattere malattie causate da batteri e non sono utili per contrastare infezioni virali come raffreddore o influenza. Inoltre, l’assuzione degli antibiotici deve avvenire solo in seguito a una valutazione specifica effettuata dal medico.

Gli antibiotici non rappresentano medicinali di automedicazione, infatti in farmacia vengono venduti solo dietro prescrizione di ricetta medica. Ogni antibiotico ha la sua funzione ed è necessario assumerlo solo seguendo le indicazioni date dal medico.

E’ importante utilizzare gli antibiotici solo in modo corretto perchè altrimenti rischieremmo di mettere in crisi la nostra salute e anche l’efficacia degli antibiotici stessi.

Un uso scorretto degli antibiotici potrebbe quindi portarci indietro nel tempo, quando migliaia di persone perdevano la vita a causa di infezioni batteriche , come polmoniti o contratte a seguito di un intervento chirurgico. E’ quindi necessario e i,portante fare in modoche gli antibiotici mantengano la loro efficacia.

In conclusione, siamo tutti responsabili ed è quindi importante continuare a informarsi e mantenere alta l’attenzione sul tema.

Fonti:
https://www.salute.gov.it/portale/p5_1_2.jsp?id=219&lingua=italiano
https://www.epicentro.iss.it/antibiotico-resistenza/resistenza

antibiotico, antibiotico resistenza

Il tuo carrello