A cosa serve Ciderma?

escoriazioni, piccole ustioni, punture d’insetto, eritema solare, piaghe.

Può essere applicata anche su cute lesa.
Utile anche per eritema, arrossamenti da pannolino nei bambini, nelle ulcerazioni cutanee, ragadi, irritazioni della pelle.

L’estrazione del fitocomplesso di Calendula officinalis, Hypericum perforatum, Achillea millefolium avviene utilizzando la tecnica “per digestione”. Una tecnica che consiste nel lasciare, per lungo tempo, una pianta fresca in un eccipiente liquido caldo, che per Ciderma è vaselina bianca. Successivamente viene incorporata la Tintura Madre di Ledum palustre.
Questo metodo di preparazione permette alla vaselina, calda e liquida, di esercitare il suo potere solvente sui componenti liposolubili e conservare integralmente il fitocomplesso, responsabile delle proprietà lenitive note delle piante presenti nell’unguento. La vaselina svolge quindi contemporaneamente l’azione di solvente ed eccipiente.

Prima dell’utilizzo si consiglia di pulire bene la parte interessata ed effettuare applicazioni locali, in uno strato sottile, 2-3 volte al giorno.

Ad esempio in caso di Herpes labiale o Varicella si può applicare Ciderma 2-3 volte al giorno sulla zona interessata e si può associare Rhus toxicodendron 9CH, 5 granuli 3 volte al giorno diradando la somministrazione al miglioramento.
In caso di ustioni ottimo rimedio applicare Ciderma sulla zona interessata 2-3 volte al giorno e associare Apis mellifica 15 CH, 5 granuli ogni ora da ripetere 5 volte.

Evitare l’applicazione di Ciderma durante le esposizioni al sole per rischio di fotosensibilizzazione.
Non utilizzare in caso di ipersensibilità ad uno dei componenti.
Contiene anche Vaselina bianca, Etanolo.
Tenere fuori dalla portata e dalla vista dei bambini.
Consultare il medico se i sintomi persistono.

Nota bene: questo articolo riporta informazioni che non intendono sostituire una diagnosi e consigli del medico, solo il medico può stilare una prescrizione e dare indicazioni terapeutiche.
Il tuo carrello